CaveauCaveau
  • Home-Page
  • Chi siamo
  • Menù
  • Gallery
  • Eventi
  • Contatti
Caveau
  • Home-Page
  • Chi siamo
  • Menù
  • Gallery
  • Eventi
  • Contatti
Created by Marco Cianciotta

Menu

Liquido

Marinai ubriachi

– 27 luglio 1812, Boston. La U.S.S. Constitution salpa con un carico completo di 475 ufficiali e uomini, 48.600 galloni di acqua dolce, 7.400 palle di cannone, 11.600 libbre di polvere nera e 79.400 galloni di Rum. La sua missione: “Distruggere o disturbare le navi inglesi.”

– 6 ottobre, Jamaica. Carica 826 libbre di farina e 68.300 galloni di Rum.

– 12 novembre, Azzorre. Si approvvigiona di 550 libbre di carne e di 64.300 galloni di vino portoghese.

– 18 novembre, Inghilterra. Sconfigge cinque navi da guerra britanniche e affonda 12 mercantili. Salva solo il Rum a bordo

di ognuno di essi.

 

– 26 gennaio, Scozia. Polvere da sparo e munizioni sono finiti. Compie

un’incursione notturna, risalendo il Firth of Clyde,

assaltando una distilleria di

Whisky. Trasferisce a bordo

40.000 galloni di Single Malt Scotch.

– 20 febbraio 1813, Boston. Ultima tappa. Niente munizioni, cibo, polvere da sparo, senza Rum, senza vino, senza Whisky e… 48.600 galloni di acqua stagnante.

Diario di bordo della U.S.S. Constitution. Leggenda nautica.

Bancoffe Grog

Myers’s Rum zucchero, bancoffee butter

Pisco Punch

Peruvian Pisco ananas, zucchero, limone noce moscata, Amargo Chuncho

Pepper Ti Punch

Haiti Rhum Agricole Jamaican white Rum pepe, zucchero, lime

Il Professore

-1800, periodo glorioso per l’arte della miscelazione,
quando a New Heaven mosse i suoi primi passi dietro al bancone un sedicenne di nome Jerry Thomas.

Si imbarca sulla Ann Smith, preparando grog e punch per l’equipaggio.

Approda a San Francisco, forse per la “gold rush” che impazza in America occidentale:

non fa fortuna con l’oro, ma gli assetati accorsi
da tutti gli States in cerca del metallo prezioso
gli procurano tanto lavoro da svolgere.

Diventa ricco, sperpera il suo denaro a New York con i suoi nuovi amici dell’alta borghesia, si decide ad aprire un locale, l’Exchange, lo lascia, lavora a Charleston, poi nuovamente a New York, dirige bar,  acquista bar, vende bar:
la sua carriera è brillante, i suoi guadagni paragonabili ad una star della musica,
la sua fama indiscussa.
“How to mix Drinks”, il primo vero manuale del settore datato 1862, è per i baristi quel che la Sacra Bibbia è per i Cristiani.

Da quel momento e fino ai giorni nostri la storia del bere miscelato non sarà più la stessa.

Salute, Professore.

Pear Crusta

Brandy V.S.O.P. chutney di pere limone

Smoked Julep

Bourbon Whiskey zucchero, menta paprika affumicata

Zabeau

Frangelico Liqueur Oaxaca Mezcal tuorlo, cioccolato

L’esperimento nobile

 – 28 ottobre 1919, U.S. is voted dry!

I leader degli Stati Uniti d’America ratificano il XVIII emendamento, incoraggiati dall’Anti-Saloon League.

La vendita, la produzione ed il
trasporto di bevande alcoliche
entro il confine sono rigorosamente vietate.

Chicago: un importante business man della malavita, italo-americano, tale Alfonso “Scarface” Capone, rifornisce 10000 speakeasy e blind pig con spiriti di contrabbando.

In ogni via secondaria, in ogni retrobottega, dandies e flappers si riuniscono sorseggiando drink.

“La gente vuole bere, lo sapete voi, lo so io, lo sanno tutti!
A me non resta che agire di conseguenza.
Si parla tanto di spaccio clandestino, ma quale spaccio clandestino? Su una barca è spaccio clandestino, nei quartieri alti è ospitalità! Sono un uomo d’affari io!”

Robert De Niro – The Untouchables, 1987

Lost Freedom

Brandy V.S.O.P. Vermouth italiano DOM Benedectine Peychaud’s Bitter Pepe di Sichuan

Basil and Coca

London Dry Gin Coca Buton limone, basilico sale maldon

Stout Sour

Bourbon Whiskey Guinness Beer syrup limone, rosmarino Angostura Bitter

Tiki Tiki Tanga

– 1927: fa la sua comparsa nei cinema la Hula Girl, grazie al film muto “Clara Bow”.

– 1914-18: Hawaii e Polynesia sono il sogno americano, alimentato da racconti di reduci militari che spesso sostavano in tali paradisi tropicali, ma ancora
economicamente e geograficamente lontani.

Si deve pazientare ancora qualche anno…

– 1936: con 18 nomination ed un premio Oscar, l’ammutinamento (del Bounty) più famoso della storia della marina britannica esce
nelle sale cinematografiche, ambientato a Tahiti.

“Enjoy life and spend every penny I make”. Riecheggia ancora oggi la filosofia di vita di Ernest Raymond Beaumont Gantt, in arte Don Beachcomber, carismatico genio della miscelazione tropicale e non solo…

genio di stile di vita.

“Se non potete arrivare in Paradiso, lo porterò io da voi!”

Aloha nui loa…

The Walking Dead

Strong Caveau Rum Mix citrus mix #1, citrus mix #2 cannella, zucchero Angostura Bitter

Love Bowl

(per 2 innamorati)

Soft Caveau Rum Mix citrus mix #1, miele chiodo di garofano

Jamaican Daiquirì

Myers’s Rum citrus mix #1, citrus mix #2 zucchero, melograno

Sabato Sera Alla Discoteca

– Anni ’80, il mondo è più frenetico e caotico, le persone vanno sempre di corsa e raramente hanno il tempo di soffermarsi a godersi i piaceri della vita.

Cala il romanticismo della vita notturna, esplode il fenomeno della discoteca,
i disc jockey sostituiscono le band.
Il mondo dei cocktail vive il suo

periodo più triste: non c’è tempo per spremere il buon vecchio succo di limone!
Il risultato?

Grandi must come il Negroni diventano drink richiesti per un solo scopo: ubriacarsi!
È da qui che inizia il nostro scherzo!

Riproponiamo alcune delle richieste più comuni e simpatiche in discoteca,

rivisitate in chiave ironica “Caveau”!

“Fate la Bomba Blu?” – 13/07/2015, Guendalina.

Negrone Bello Tosto

Padre Peppe Vermouth italiano Framboise Liqueur London dry Gin

Pescalè

Fine Calvados acido di pesca citrus mix #2 pepe di sichuan

Giapanais

Jamaican white Rum melone cantalupo limone, zucchero gassosa Paoletti

 

Tutti i diritti riservati - © Copyright 2017 - Created by Marco Cianciotta